Libro Aperto Festival, Impronte Poetiche protagonista

da Erika Noschese

L’associazione culturale Impronte Poetiche protagonista al Libro Aperto, Festival della Letteratura per Ragazzi, grazie all’Associazione Libro Aperto, a Wave Tribe srl e al Comune di Baronissi.

Da venerdì 9 giugno a domenica 11 giugno, si terrà dunque la manifestazione che mette al centro le famiglie e i giovanissimi lettori divisi in cinque giurie per fasce di età, dai 7 ai 18 anni. Quasi 800 ragazzi partecipanti – provenienti anche da Barcellona, Roma e Torino – si ritroveranno a Baronissi e potranno scegliere i libri vincitori nelle varie categorie e vivere un’esperienza unica attraverso le tante iniziative a loro riservate in una kermesse che dà attenzione anche ai temi della sostenibilità ambientale coinvolgendo 35 scuole e ospitando oltre 30 scrittori provenienti da tutta Italia. Quello del 2023 è un programma ricco con eventi di ogni genere tra laboratori creativi, masterclass, spettacoli, incontri con gli autori e con ospiti del mondo del cinema, dello sport e dei social. A fare da scenario le strade e i luoghi simbolo di Baronissi, dal Parco della Rinascita alla Villa Comunale, dal Convento della Santissima Trinità al Museo Frac, dal Parco Olimpia alla Sala Consiliare. Grande attenzione sarà riservata alla sezione dedicata alla poesia, tra le novità di questa seconda edizione della kermesse.

Realizzata dall’Associazione Libro Aperto e promossa dal Comune di Baronissi (dal 2018 nominato dal MiBAC e dall’ANCI “Città che legge”), dall’Associazione culturale Impronte Poetiche e da Wave Tribe srl, la rassegna – a partecipazione totalmente gratuita e aperta al pubblico e alla cittadinanza – ospiterà le eccellenze autoriali e creative del panorama letterario italiano, nell’ambito del Premio Libro Aperto. Ideata da Angela Albarano, Docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria di primo e secondo grado ed event manager, e fortemente voluta dal Sindaco del Comune di Baronissi Gianfranco Valiante, la manifestazione quest’anno triplica il numero dei giurati coinvolti. Saranno infatti ben cinque le giurie in concorso per un totale di quasi 800 ragazzi dai 7 ai 18 anni. Grande novità di questa seconda edizione la sezione speciale “sport e letteratura”, ideata da Aurelio Viscusi, Co-Founder della manifestazione e Ceo dell’agenzia Wave Tribe, e quella dedicata alla poesia ideata da Maria Concetta Dragonetto, autrice, Presidente dell’Associazione Impronte Poetiche e tra i promotori della rassegna.

Proprio attraverso la presidente Maria Concetta Dragonetto, cofondatrice e ambasciatrice poetica del festival, è stata istituita una nuova sezione: tra le importanti novità di questa seconda edizione la Giuria Zora dedicata alla poesia, composta da 30 membri che spaziano dai 13 anni agli over 50. Ogni membro della giuria del Festival della Letteratura per Ragazzi “Libro Aperto” ha ricevuto gratuitamente la selezione dei libri finalisti: Alessandro Silva incontra la Giuria Zora con “L’Arte di allacciarsi le scarpe” (Pietre Vive editore), Mattia Tarantino incontra la GIuria Zora con “L’età dell’uva” (Giulio Perrone editore) Alle ore 18, Giancarlo Cavallo incontra la Giuria Zora con “26 – tribute to the twenty-six dead women” (Multimedia edizioni). Gli incontri con la Giuria Zora saranno condotti da Paolo Romano e Maria Concetta Dragonetto. Gli eventi al Frac saranno arricchiti da altri due appuntamenti imperdibili: Paolo Romano presenta “Io e la Campania, autobiografia di una regione meravigliosa” (Marlin editore) sabato 10 giugno alle ore 19.30 e “Aldilà dei resti – primo studio” – Un lutto, una casa, una collezione. Parola e performance di Alessandra Cussini – Un progetto de La Casina delle Storie.

Oltre ai numerosi eventi riservati ai ragazzi delle giurie, il 9 giugno alle ore 19 presso il Parco della Rinascita Davide Morosinotto presenta “Il Rinomato catalogo Walker & Dawn” (Mondadori editore). Due gli appuntamenti presso la Villa Comunale: alle ore 18 Manlio Castagna presenta “Draconis Chronicon” (Mondadori editore) mentre alle ore 19 c’è Angelo Coscia in “Fabuliamo”, un gioco per scrivere che trasforma lo scrivere in un gioco. Sempre il 9 giugno, al Convento della Santissima Trinità alle ore 19 Lorenzo Marone presenta “Le madri non dormono mai” (Einaudi editore). Appuntamento speciale al Parco della Rinascita dove alle ore 20:15 Giovanna Sannino, attrice rivelazione della serie “Mare Fuori”, incontra i ragazzi delle giurie nell’evento condotto da Manlio Castagna, a lei sarà consegnato il premio Special Talent Libro Aperto Festival 2023. E in chiusura di giornata spazio anche alla caccia al tesoro “Treasure hunt with MyES Salerno”, aperta a tutti dalle 20.00 alla Villa Comunale.

Chi sono

Chi sono

MARIA CONCETTA DRAGONETTO è nata a Salerno. Dal 2016 si è attivata in progetti che legano l'arte al sociale promuovendo poeti ed artisti emergenti e favorendo attività green, legate alla scrittura e all’ecologia. Ha curato la silloge poetica di Carnale, gocce poetiche di eros (Marotta & Cafiero 2019). Nel 2020 pubblica la raccolta di poesie Della Terra e dell'Amore edita da Homo Scrivens.

Dal 2021 porta avanti il progetto Impronte Poetiche, è coordinatrice del Progetto Spesa Sospesa Poetica, Ambasciatrice Poetica Festival Libro Aperto, Ideatrice Eco-Calendario Magnetico Verde Poesia.

Dal 2021 Life e Poetry Coach iscritta a ICF Italia e Assessor di Intelligenza Emotiva EQ Six Seconds.

Laureata in Valutazione e Controllo Ambientale, ha iniziato prima a lavorare nella progettazione e comunicazione ambientale e da oltre 15 anni è nel settore del riciclo con il CONAI.

Spuntando questa casella, dichiari di aver letto e accettato l'informativa sul trattamento dei tuoi dati, consultabile cliccando qui (obbligatorio)

Impronte Poetiche © 2022 |  Designed by Polka • Pepper
Privacy Policy – Cookie Policy