La Befana Poetica è un progetto lanciato da Impronte Poetiche nel 2021 che mira a portare gioia al palato e all’anima dei grandi e piccini.
Un dono dolce, diverso e arricchente per chi lo riceve e originale per chi lo acquista.
Grazie alla collaborazione con il LEO Club Salerno Host e al progetto Spesa Sospesa Poetica a gennaio del 2022 abbiamo, e avete, donato tante calze a supporto di alcune strutture sanitarie e di supporto con la presenza di bambini fragili sul territorio provinciale di Salerno.
I partecipanti hanno potuto donare donare una calza Poetica, dal valore di 15 euro o di 8 euro, con tante sorprese poetiche fra cui calamite, segnalibri, cartoline con francobolli e calendari, tutto in chiave poetiche. Dolci buonissimi e tanti versi poetici.
Tutto il ricavato è stato devoluto a FSHD Italia Onlus.
Risultati della Befana Poetica
Grazie al progetto sono stati raggiunti i seguenti risultati. In totale c’è stata la Donazione di 74 calze solidali per un valore economico importante, specificamente:
- 24 calze della befana ai bambini delle famiglie aiutate dalla Caritas di Salerno;
- 20 calze della befana per i bambini ricoverati presso il Reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “Umberto Primo” di Nocera Inferiore.
- 20 calze della befana per i bambini ricoverati presso il Reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno;
Chi è FSHD Italia Onlus?
FSHD ITALIA ONLUS è un’associazione composta da tutte persone affette da distrofia muscolare Facio- Scapolo-Omerale (FSHD) e da famigliari di persone affette. Si è costituita nel 2008 da pazienti e medici intenzionati a lavorare ed impegnarsi per avvicinarsi sempre di più al raggiungimento di 2 obiettivi fondamentali:
- garantire sostegno agli affetti
- reperire fondi per progetti di ricerca scientifica sulla FSHD.
FSHD Italia vive grazie alle donazioni e senza il supporto della sua base sociale non potrebbe offrire servizi agli affetti. Grazie al 5×1000 e alle donazioni ha potuto finanziare attività di supporto agli affetti tramite l’attivazione di webinar su argomenti specifici. Sono stati, questi, momenti di incontro realizzati grazie al contributo di alcuni medici specialisti.