Clicca per saperne di più su Caterina
Caterina Falciglia è nata e cresciuta a Tursi. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ha deciso di restare nella sua terra e di dedicarsi al sociale, lavorando come educatrice per minori a rischio e come assistente domiciliare per bambini diversamente abili.
Nel 2021 ha pubblicato “Domani saremo migliori” (Editore Albatros il Filo), una raccolta di favole per bambini in cui tratta temi come le discriminazioni e le ingiustizie sociali. Il libro è stato esposto alla Fiera di Roma “Più libri più liberi” del 2021 e al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022.
Nel 2022 ha vinto il Concorso Remifavole e ha pubblicato “Le pozioni del mago”, un’audiofiaba prodotta da REMIFA di Lugano.
Ama scrivere poesie d’amore: i suoi versi sono stati pubblicati in diverse antologie. Ha ricevuto una menzione di merito al VI Concorso Nazionale “Il Tiburtino”, una menzione di lode al Premio “Gargano Poesie 2022”. Ha partecipato come autrice al volume antologico “La speranza dei giovani. La cultura come cura all’alienazione” dedicato a Pier Paolo Pasolini, edito da Atile edizioni.
Nel 2023, con la fiaba “Il pastore dal cuore d’oro”, ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio Clepsamia.
Con la poesia “La terra del silenzio”, ha vinto il Premio Scriptura 2023.
La sua poesia “Chiudo la porta”, ha ricevuto una menzione d’onore dalla giuria del Premio Internazionale di Poesia “L’Essere Armonia”.
In occasione del Festival del Libro in Mediterraneo, in costiera amalfitana, ha ricevuto il Premio “Verde Poesia”, con la sua poesia “Giglio di mare”.
Ad agosto 2023 ha ricevuto il Premio Rabatana.
A dicembre 2023 si è classificata prima al Premio nazionale di poesia Alessandro Fariello.
A gennaio 2024, nel Rione Fornelle a Salerno, è stato inaugurato un murale con alcuni suoi versi.
A febbraio 2024 ha ricevuto una menzione speciale dall’attore e scrittore Lino Guanciale, in occasione del concorso Writers di Casa Sanremo.
Ad agosto 2024 ha ricevuto il Premio Speciale Karman Oriolo.
A dicembre 2024 ha ricevuto il Premio della Presidenza “Decio Scardaccione- Riforma Fondiaria” e ha pubblicato “Il Folletto Sam”, un’audiofiaba prodotta da Ocarina Music Player.
Attualmente sta lavorando alla stesura di un nuovo libro per bambini e ragazzi.
I TUOI ABBRACCI
I tuoi abbracci son cieli al tramonto,
spennellate di corallo sui tetti,
petali di fiordaliso e amaranto,
parole messe in galera, fra i denti.
I tuoi abbracci, corse sui crinali,
libeccio madido sui litorali,
lunghi sentieri, cespugli di mirto,
bianchi gabbiani e barche ferme al porto.
I tuoi abbracci son passi nel buio
salto nel vuoto e rovente rifugio,
aulenti fiori e corone d’alloro,
i tuoi abbracci son caverne piene d’oro.
RADICI
Ho capelli pigri al vento
come trecce di fichi
messi a seccare alle ringhiere.
Ho fatiche nelle ossa
di uomini levati al buio
e memorie antiche
di zoccoli di muli sul selciato.
Ho profumo di pane nero
nell’anima, fra le dita.
Ho la mitezza di questa terra
e gli occhi di mio nonno,
neri, taciturni,
nell’ardore funesto
delle argille spaccate di luglio.
UN PAPAVERO ROSSO
Mentre restate con la testa china
io vedo cieli tingersi di viola,
in attesa di un alito di vento
pregno del profumo delle ginestre.
Mentre cercate consensi e plausi
io vorrei essere un papavero rosso
che dondola tra le spighe di grano
nella quiete della campagna.
SETTEMBRE
Non guardi
nell’azzurro gli stormi
e quel giaciglio di nuvole chiare.
Non respiri l’erba bagnata,
il commiato del mare,
la passiflora appena nata.
Non senti
il sospiro pacato dell’estate,
la tiepida aura della sera.
Porti soltanto
questo macigno.